Il riepilogo delle modifiche legislative che hanno interessato le procedure di pignoramento presso terzi nel corso dell'anno 2022, bengono esaminate nell'articolo realizzato per SEAC dall'avv. Fabrizio Sigillò e con la partecipazione dell'avv. Valeria Pollinzi entrambi del Foro di Catanzaro.

 

Gli interventi sono precedenti alla consistente modifica del codice di procedura civile apportata dal recente D.L. n. 147/2022 ed attengono, in particolare, alle disposizioni apportate dal D.L. n. 115/2022 (c.d. Decreto Aiuti-bis) che ha esteso l'ammontare delle pensioni insuscettibili di pignoramento, elevando il relativo valore al doppio del massimo mensile dell'assegno sociale e  dalla L. n. 206/2021 che ha introdotto la disposizione contenuta nel comma 5 dell'art. 543 del c.p.c. che prevede l'obbligo per il creditore di notificare al debitore e al terzo l'avviso di avvenuta iscrizione a ruolo con indicazione del numero di ruolo della procedura ed il conseguente impegno al deposito telematico nel fascicolo dell'esecuzione

 

Grazie alla disponibilità della casa editrice SEAC, con cui l'Ordine degli Avvocati ha stipulato un'apposita convenzione, viene resto disponibile l'articolo a firma Fabrizio Sigillò, originariamente riservato ai soli abbonati.

 

CLICCARE QUI PER LA LETTURA DELL'ARTICOLO

Nell’ambito di una programmata attività di aggiornamento, miglioramento ed upgrade tecnologico dei sistemi giustizia sono programmate attività tecniche per migliorare l'usabilità e le prestazioni dei servizi informatici sugli Uffici giudiziari dei distretti di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo al fine di predisporre la prossima messa in esercizio del processo civile telematico per gli uffici del Giudice di pace.

Pertanto, a partire dalle ore 13:00 di venerdì 02.12.2022 alle ore 8:00 di lunedì 05.12.2022 si procederà al fermo dei servizi informatici del settore civile dei distretti di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo.

L’attività di manutenzione renderà indisponibili i relativi servizi informatici esposti e, in particolare:

  • l’aggiornamento, anche da fuori ufficio, dei fascicoli sulla Consolle del Magistrato e sulla Consolle del P.M.;
  • il deposito telematico, anche da fuori ufficio, di atti e provvedimenti da parte dei Magistrati;
  • tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni (Avvocati e Ausiliari del giudice);
  • la pubblicazione degli annunci sul Portale delle Vendite per gli uffici dei distretti di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo.

Eventuali attività urgenti ed indifferibili dovranno essere gestite secondo quanto previsto dall’art. 8 DM 264/2000.

Durante le attività rimarranno attivi i servizi di posta elettronica, sia ordinaria sia certificata, e saranno quindi disponibili le funzioni di deposito telematico da parte degli Avvocati e degli altri soggetti abilitati esterni, anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici e all’intervento manuale della Cancelleria perverranno solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Convenzione tra il COA Catanzaro AMC Catanzaro per l'utilizzo a prezzi convenzionati dei servizi di parcheggio e navetta dell'area di via Argento

 

Disponibile in allegato il modello per l'adesione alla convenzione da parte degli interessati

Nell’ambito di una programmata attività di aggiornamento, miglioramento ed upgrade tecnologico dei sistemi giustizia sono programmate attività tecniche per migliorare l'usabilità e le prestazioni dei servizi informatici sugli Uffici giudiziari dei distretti di Bari, Lecce, Salerno e Roma al fine di predisporre la prossima messa in esercizio del processo civile telematico per gli uffici del Giudice di pace.

Pertanto, a partire dalle ore 13:00 di venerdì 25.11.2022 alle ore 8:00 di lunedì 28.11.2022 si procederà al fermo dei servizi informatici del settore civile dei distretti di Bari, Lecce, Salerno e Roma.

L’attività di manutenzione renderà indisponibili i relativi servizi informatici esposti e, in particolare:

  • l’aggiornamento, anche da fuori ufficio, dei fascicoli sulla Consolle del Magistrato e sulla Consolle del P.M.;
  • il deposito telematico, anche da fuori ufficio, di atti e provvedimenti da parte dei Magistrati;
  • tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni (Avvocati e Ausiliari del giudice);
  • la pubblicazione degli annunci sul Portale delle Vendite per gli uffici dei distretti di Brescia, Torino, Trieste e Venezia.

Eventuali attività urgenti ed indifferibili dovranno essere gestite secondo quanto previsto dall’art. 8 DM 264/2000.

Durante le attività rimarranno attivi i servizi di posta elettronica, sia ordinaria sia certificata, e saranno quindi disponibili le funzioni di deposito telematico da parte degli Avvocati e degli altri soggetti abilitati esterni, anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici e all’intervento manuale della Cancelleria perverranno solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Alle ore 9.20 di giorno 21-11-2022 si è venuti a conoscenza del rinvio delle udienze del 21/11 e del 25/11/2022 dell'udienza per indisponibilità del giudice Gualtieri.

Entrambe verranno chiamate alla data del 12/12/2022

Si comunica che con delibera del 14.04.2023, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catanzaro, ha deliberato la riapertura dei termini per l'iscrizione al Corso di Alta Formazione per Arbitri delle Controversie. 

Ci si potrà iscrivere al corso a partire dal 05 maggio 2023 e sino al 25 maggio 2023. 

In allegato:

- Deliberato con programma didattico e modalità di iscrizione al corso;

- Modulo di iscrizione

Per l'aiuto e l'assistenza nella compilazione delle istanze attraverso la piattaforma, il Consiglio Nazionale Forense ha attivato un servizio di help desk gratuito per gli avvocati che sarà attivo fino al 31/12/2022 dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:00 dal lunedì al venerdì al numero: 0668417888