L'ufficio del massiomario costituito presso la Corte di Cassazione 21 esamina gli effetti, limitatamente al processo civile in Cassazione,connessi alla recente legislazione contenuta nel DL 18/2020.

Visto il punto 1, lettera c), del decreto presidenziale del 24 marzo u.s. avente ad oggetto: Ulteriori misure per lo svolgimento dei giudizi davanti alla Corte costituzionale durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19, nonché la difficoltà di procedere alle comunicazioni di rito nei modi ordinari, su autorizzazione della Presidente,

si comunica quanto segue:

per l’udienza pubblica del 7 aprile:

Ric. 69/19: rel. Carosi, decisione sulla base degli atti depositati

Ric. 87/18: rel Coraggio, rinvio a nuovo ruolo

Ric. 60/19: rel. Amato e Sciarra, decisione sulla base degli atti depositati

Ric. 56/19: rel. Antonini, rinvio a nuovo ruolo

per l’udienza pubblica dell’8 aprile:

Ord. 163/19:rel. Barbera,rinvio a nuovo ruolo

Ord. 165/19: rel. Barbera,rinvio a nuovo ruolo

Ord. 166/19: rel. Barbera,decisione sulla base degli atti depositati

Ord. 184/19:rel. Barbera,rinvio a nuovo ruolo

Ord. 185/19: rel. Barbera,rinvio a nuovo ruolo

Ord. 196/19: rel. Barbera,decisione sulla base degli atti depositati

La pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale della Corte costituzionale sostituisce le comunicazioni di cancelleria di cui all’art. 5 delle Norme integrative.

Roma, 2 aprile2020

Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense, nel corso della riunione del 2/4/2020 e nell'ambito dei poteri previsti da Statuto e Regolamenti, ha adottato all'unanimità  misure di natura straordinaria a favore dei propri iscritti, sia sotto il profilo degli adempimenti previdenziali sia per quanto riguarda ulteriori interventi di natura assistenziale e di sostegno alla professione.

Inaccessibile nell'orario preannunciato e molto lento al momento il sistema realizzato dalla Cassa Forense per l'inoltro della domanda di riconscimento del bonus per i professionisti.

Per chi non avesse ancora completato la procedura si riassume in semplici passaggi

accedere a www.cassaforense.it

  1. cliccare sull'icona POSIZIONE PERSONALE
  2. digitare CODICE MECCANOGRAFICO e PASSWORD
  3. CLICCARE SUL PULSANTE VERDE DEDICATO
  4. Il modulo è predisposto con i dati anagrafici dell'avvocato e dovrà essere completato con la dichiarazione reddituale che prevede due categorie:
    1. portatore di reddito fino a 35.000 euro con riduzione di quanto dichiarato nel 2019 (dichiarazione redditi 2018)
    2. portatore di reddito compreso tra 35.000 euro e 50.000 euro con conseguente riduzione di almeno il 33,3% del reddito del primo trimestre 2020, rispetto
      al reddito del primo trimestre 2019. rispetto a quanto dichiarato nel corso del 2018
  5. Verrà quindi richiesto di aver preso visione di una serie di elementi (bisogna selezionare ogni singola voce) e sarà necessario allegare le immagini della CARTA D'IDENTITA' (FRONTE RETRO) e CODICE FISCALE (fronte retro). ATTENZIONE il file deve essere in formato PDF e di peso NON SUPERIORE A 3 MB
  6. Verrà richiesta l'eventuale verifica dei dati e dunque la trasmissione.
  7. Alla trasmissione farà seguito una pagina di INVIO e SCARICAMENTO RICEVUTA (quest'ultima rimarrà disponibile anche dopo la conclusione della procedura)

Vengono pubblicati i turni degli avvocati disponibili per le difese d'ufficio