Vincenza Matacera

Con l’entrata in vigore del decreto n. 149/2022 di attuazione della Riforma Cartabia, dal 1° marzo per gli avvocati è obbligatorio notificare gli atti giudiziari civili e stragiudiziali tramite PEC a imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni.

ART. 137 c.p.c. novellato: “L’ufficiale giudiziario esegue la notificazione su richiesta dell’avvocato se quest’ultimo non deve eseguirla a mezzo di posta elettronica certificata o servizio elettronico di recapito certificato qualificato, o con altra modalità prevista dalla legge, salvo che l’avvocato dichiari che la notificazione con le predette modalità non è possibile o non ha avuto esito positivo per cause non imputabili al destinatario. Della dichiarazione è dato atto nella relazione di notificazione”.


Inoltre, con l’istituto di cui all’art. 492 bis c.p.c.1 il creditore, munito di titolo esecutivo e precetto, ha facoltà di proporre un’istanza al presidente del tribunale affinché, verificato il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata, autorizzi l’ufficiale giudiziario ad accedere, mediante collegamento telematico diretto, ai dati contenuti nelle banche dati delle pubbliche amministrazioni ed, in particolare, nell’anagrafe tributaria, compreso l’archivio dei rapporti finanziari, e in quelle degli enti previdenziali, per l’acquisizione di tutte le informazioni rilevanti per l’individuazione di beni e crediti da sottoporre ad esecuzione, comprese quelle relative ai rapporti intrattenuti dal debitore con istituti di credito, datori di lavoro e committenti.

Il regime attuale – in ragione della mancata attuazione dell’elenco delle banche dati inserito nel portale dei servizi telematici del Ministero della giustizia – prevede che il creditore possa ottenere direttamente dai gestori delle banche dati le informazioni in esse contenute, previa autorizzazione a norma dell’art. 492 bis c.p.c. (artt. 155quater, primo comma, e 155quinquies, secondo comma, disp. att. c.p.c.).

L'U.N.E.P. presso la Corte di Appello di Catanzaro ha inviato le linee guida qui di seguito allegate ed aventi ad oggetto le modifiche procedurali all'attività dell'UNEP, sulle modalità di notificazione ed esecuzione a seguito dell'entrata in vigore della c.d. Riforma Cartabia, al fine di agevolare gli utenti. 

 

Si comunica che, in data 28/03/2023, gli avvocati Amalia Garzaniti e Stefania Caiazza hanno formalizzato le proprie dimissioni da Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Catanzaro, di cui, ai sensi dell'art.16 L.I 16/2013, si è preso atto nel corso della seduta del Consiglio dell'Ordine del 30.3.2023.

Conseguentemente, sempre ai sensi della citata normativa, sono state effettuate le consultazioni dei candidati in ordine decrescente dei voti dagli stessi conseguiti all'esito delle elezioni tenutesi in data 3 e 4 febbraio 2023 per il rinnovo del COA di Catanzaro per il periodo 2023/2026, a partire dal primo escluso.

Interpellati gli avvocati Paola Garofalo e Pantaleone Pallone, aventi previamente diritto, gli stessi hanno manifestato espressa e formale rinuncia a subentrare nel Consiglio, mentre ha avanzato la propria disponibilità ad accettare l'incarico di Consigliere l'avv. Francesco Grande. Nello scorrimento della graduatoria elettorale anche l'avv. Danilo Sorrenti ha inteso rinunciare a ricoprire la carica di Consigliere. L'Avv. Rossella Laporta, successiva in ordine di scorrimento,  ha accettato la carica di Consigliere di questo Ordine.

Nel corso della seduta del Consiglio del 3 aprile 2023 è pertanto intervenuta la reintegrazione del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catanzaro nel numero legale di quindici componenti.

Il Consigliere Segretario

Avv. Vincenza Matacera

Restituzione fascicoli di parte di ricorsi definiti con provvedimento giurisdizionale di I° grado.

Il Ministero della Cultura ha approvato lo scarto dei fascicoli definiti con sentenza di I° grado, di cui all’elenco allegato alla presente.

Preliminarmente alla distruzione dei fascicoli oggetto di scarto, si invitano gli avvocati interessati a richiedere la restituzione delle produzioni (fascicoli di parte), entro il termine di 60 giorni decorrente dalla data della presente comunicazione (31 marzo 2023), mediante istanza da inviare al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Si ricorda che, a norma dell’art. 2961 c.c., decorsi tre anni dalla definizione del ricorso l’ufficio è esonerato dal rendere conto degli incartamenti relativi alle liti decise o comunque terminate.

La documentazione inerente alla procedura in oggetto sarà oggetto di pubblicazione sul sito internet della Giustizia Amministrativa - Sezione “Amministrazione trasparente”.

In allegato l'avviso esplorativo per manifestazione d'interesse ai fini dell'eventuale conferimento di servizi legali del comune di Isca Sullo Ionio.

Le candidature possono essere trasmesse mediante allegato modulo di istanza entro e non oltre le ore 12.00 del 17.04.2023. 

Deliberato OCF Art.179 ter delle disposizioni di attuazione del cpc con riferimento all'elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita.

L’Assemblea dell’Organismo Congressuale Forense, convocata nella seduta del 24-25 marzo 2023

ha 

Deliberato

  1. Di richiedere al sig. Ministro della Giustizia di affrontare la questione in via di urgenza, assumendo gli interventi normativi idonei, in modificazione del disposto del suddetto art. 179 ter delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, chiarendone i termini di applicazione, ovvero emanando circolari interpretative ed istruzioni destinate agli uffici giudiziari al fine di avere un’unica interpretazione ed un’applicazione uniforme su tutto il territorio nazionale che consenta il sereno svolgimento delle operazioni di vendita e l’esercizio dell’attività professionale, prevedendo una moratoria per la definizione degli elenchi e rinviando l’applicazione della norma al momento in cui saranno attuate le previsioni che ne garantiscono l’attuazione e prorogando l’efficacia degli elenchi esistenti e dei termini per l’inserimento.

Di invitare il Consiglio Superiore della Magistratura e la Scuola Superiore della Magistratura a definire ed adottare al più presto le linee guida per consentire l’attivazione dei corsi abilitanti all’iscrizione nell’elenco.

 

Con la nuova Riforma Cartabia, applicabile a tutti i procedimenti introdotti a partire dal 28 febbraio 2023, gli avvocati dovranno sempre tentare la notificazione personalmente via PEC, con le modalità previste dalla Legge n.53 del 1994.

In quali casi l’avvocato potrà rivolgersi all’UNEP per la notificazione di un atto giudiziario?

il COA di Catanzaro ha inteso fornire un breve vademecum contenente  le principali norme sugli adempimenti procedurali relativi alla notifica degli atti post Cartabia

 

E’ Valerio Murgano il nuovo direttore della “Fondazione Scuola Forense” del Consiglio dell’Ordine Distrettuale Degli Avvocati di Catanzaro.
Il penalista, già Presidente della Camera Penale “A. Cantàfora” di Catanzaro “A. Cantàfora” e Consigliere del COA di Catanzaro, è stato nominato all’unanimità dal CDA della Fondazione.

L’avv. Murgano guiderà la “Scuola” forense, accreditata presso il Consiglio Nazionale Forense, con il compito di consentire la formazione obbligatoria dei praticanti e quella progressiva e continua degli avvocati del Distretto.

La “Fondazione Scuola Forense di Catanzaro” ha tra gli scopi statutari quelli di valorizzare la tutela della figura dell’Avvocato e del praticante avvocato, garantire il costante aggiornamento tecnico-scientifico e culturale dell’avvocatura, promuovere iniziative dirette alla formazione obbligatoria e permanente della classe forese (anche attraverso la creazione di dipartimenti e organismi interni) istituire corsi di perfezionamento e aggiornamento, organizzare e promuovere convegni, congressi e momenti di studio, sostenere e realizzare iniziative editoriali, istituire e sovvenzionare borse di studio da assegnare a persone capaci e meritevoli.

Il COA di Catanzaro augura buon lavoro al neo designato Direttore della Scuola e al Consiglio Direttivo della Fondazione nelle persone degli Avvocati, Consiglieri del COA di Catanzaro,  Andrea Gareri, in qualità di Presidente,  Luciano Giacobbe, segretario della Fondazione, e  Jole Le Pera, tesoriere. 

CASSA FORENSE, NUOVA CONVENZIONE CON TRENITALIA

 

Si segnala che la nuova convenzione con Trenitalia per gli iscritti di Cassa Forense, valida fino a tutto il 2023.

Tutte le informazioni sul sito di Cassa Forense al seguente link:


https://www.cfnews.it/assistenza/cassa-forense-per-i-colleghi-anche-in-viaggio-ecco-la-nuova-convenzione-con-trenitalia/

 

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – NOTA DAG SU “Negoziazione assistita da avvocati in materia di separazione e divorzio- introduzione comma 2-bis all’art.6 del Decreto-Legge 12 settembre 2014, n.132, convertito con modificazioni dalla L. 10 novembre 2014

Sono disponibili sul sito web istituzionale del Consiglio Nazionale Forense i nuovi modelli, approvati nella seduta amministrativa di oggi, per la conclusione delle convenzioni di negoziazione assistita, così come previsto dal comma 7-bis, introdotto dalla riforma Cartabia, dell'art.2 del decreto legge 132 del 2014 per cui "Salvo diverso accordo, la convenzione di negoziazione assistita è conclusa mediante utilizzo del modello elaborato dal Consiglio nazionale forense in conformità alle disposizioni del presente capo“.

I nuovi modelli, che si applicano ai procedimenti instaurati a partire dal 1° marzo 2023, sono stati elaborati dalla commissione Adr del Cnf e sono a disposizione per il download nella pagina "Negoziazione assistita" sul sito del Cnf nella sezione "modulistica". 

Si allegano anche qui, per comodità dell'utenza, i nuovi modelli.

Il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro,
Viste le leggi 31 dicembre 2012 n. 247 e 12 luglio 2017 n. 113 nonché il Regolamento elettorale del Comitato per le pari opportunità di Catanzaro approvato con delibera consiliare del 10 dicembre 2009;
In conformità alla delibera del Consiglio stesso del 16 dicembre 2022;
In ottemperanza all’art. 25, comma 4, della predetta legge n. 247/2012 ed in conformità agli artt. 1-10 del Regolamento sopra richiamato per quanto compatibili con le leggi 247/2012 e 113/2017;
Ritenute superate e revocate tutte le precedenti delibere relative al procedimento per l’elezione di esso per il quadriennio 2023-2026, nonché ogni atto conseguente;
DETERMINA
nel numero di 15 (quindici) il numero complessivo dei componenti del Comitato per le pari opportunità da eleggere ai sensi dell’art. 2 del citato Regolamento;
FISSA
Per lo svolgimento delle elezioni le seguenti date:
3 febbraio 2023 dalle ore 8,45 alle ore 14,00
4 febbraio 2023 dalle ore 8,45 alle ore 14,00
e pertanto, ai sensi dell’art. 6, comma 1, della legge n. 113/2017, fissa come data di inizio delle operazioni elettorali il giorno 31 dicembre 2018.
CONVOCA
l’Assemblea degli Avvocati iscritti all’Ordine degli Avvocati di Catanzaro per lo svolgimento delle elezioni presso il seggio elettorale istituito nei locali del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro posti al piano terra del fabbricato della Corte d’appello di Catanzaro, Piazza Falcone e Borsellino, che a tal fine rimarranno aperti nei giorni e negli orari sopra fissati.

Si rappresenta che la presentazione delle candidature potrà avvenire mediante deposito a mani presso la Segreteria del Consiglio dell’Ordine o mediante trasmissione via pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. della dichiarazione sottoscritta dall’interessato (la Segreteria avrà cura di annotare  data e ora del deposito), resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (come da facsimile pubblicato sul sito dell’Ordine), ed accompagnata dalla sottoscrizione di almeno venti iscritti all’Albo degli Avvocati.

ELEZIONI RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE PER IL QUADRIENNIO 2023-2026
Si pubblica la determinazione del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro e l’avviso di convocazione delle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2023-2026 che si terranno presso il seggio elettorale costituito presso i locali della Corte di Appello di Catanzaro nei giorni 03 e 04 febbraio 2023, dalle ore 8.45 alle ore 14.00 di ciascuna giornata.
Si evidenzia che le candidature esclusivamente individuali devono essere presentate, a pena di irricevibilità, a partire dalle ore 12.00 del 20 dicembre 2022 e non oltre le ore 12.00 del 20 gennaio 2023, ricordando che:
ai sensi dell’art. 8, comma 1, della Legge n. 113/2017 possono essere presentate esclusivamente candidature individuali;
ai sensi dell’art. 8, comma 2, legge n. 113/2017, la presentazione delle candidature potrà avvenire mediante deposito a mani presso la Segreteria del Consiglio dell’Ordine o mediante trasmissione via pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. della dichiarazione sottoscritta dall’interessato (la Segreteria avrà cura di annotare data e ora del deposito), resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (come da facsimile pubblicato sul sito dell’Ordine);

Si comunica che con delibera del 14.04.2023, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catanzaro, ha deliberato la riapertura dei termini per l'iscrizione al Corso di Alta Formazione per Arbitri delle Controversie. 

Ci si potrà iscrivere al corso a partire dal 05 maggio 2023 e sino al 25 maggio 2023. 

In allegato:

- Deliberato con programma didattico e modalità di iscrizione al corso;

- Modulo di iscrizione

CORSO OBBLIGATORIO PER TIROCINANTI AVVOCATI

Organizzato dalla Fondazione Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro

 

Il D.M. 9 febbraio 2018, n. 17 (Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato) attua le disposizioni dell'articolo 43 della legge professionale, che prevedono - oltre alla pratica forense - la frequenza obbligatoria e con profitto, per un periodo non inferiore a 18 mesi, di corsi di formazione a indirizzo professionale.

È previsto che le lezioni dei corsi (almeno 160 ore) siano distribuite in modo omogeneo nell'arco di 18 mesi, con moduli semestrali (maggio-ottobre e novembre-aprile) e possibilità di iscriversi ogni semestre.

Sono inoltre previste verifiche intermedie alla fine del primo e secondo semestre, e verifiche finali alla fine del percorso formativo.

L'applicazione del decreto, prevista inizialmente per la fine di settembre 2018, è stata rinviata con due proroghe al 1° aprile 2022. Di conseguenza, sono obbligati a frequentare il corso coloro che si sono iscritti al Registro dei praticanti a partire dal 1° aprile 2022.

IL CORSO DELL'ORDINE Dl CATANZARO

LOrdine degli Avvocati di Catanzaro ha organizzato il Corso obbligatorio per tirocinanti avvocati che ha avuto inizio il 7 giugno 2022, mantenendo i semestri indicati dal decreto (il primo, pur iniziando a giugno 2022, si è concluso a ottobre 2022; il secondo iniziato novembre 2022, finirà ad aprile 2023; il terzo inizierà a maggio 2023 e finirà a ottobre 2023, così da completare i previsti 18 mesi di corso in tempo utile per il rilascio del certificato di compiuto tirocinio e l'accesso all'esame di Stato 2023.

Si tratta di un corso teorico-pratico che fornisce non solo gli approfondimenti sui saperi, ma rappresenta anche una vera occasione per acquisire competenze e abilità non incluse negli studi accademici.

Il percorso formativo del Corso è basato su 60 ore di lezione a trimestre.

Sono previste delle verifiche intermedie al termine di ogni semestre e una verifica finale per il rilascio dell'attestato di frequenza.

Il superamento della prova finale permette di ottenere il certificato di compiuta pratica.

Vi è l'obbligo di frequenza dell’80% delle lezioni di ciascun semestre per l'accesso alle verifiche.

Per informazioni sul Corso “www.ordineavvocati.cz.it”

Il costo del corso di formazione per coloro che si iscrivono dal mese di aprile 2023 è di € 180,00 (o € 230,00 qualora si voglia ottenere anche i tre manuali su atti e pareri) per ogni semestre.

Il pagamento dovrà effettuarsi contestualmente all’iscrizione sul C/C della “Fondazione Scuola Forense di Catanzaro” al seguente

IBAN: IT82G 0538 7044 0300 0002 544 861

La domanda di iscrizione al corso (giusta modello scaricabile allegato) dovrà essere depositata (UNITAMENTE all’attestazione/ricevuta del versamento della quota di iscrizione) direttamente presso la Segreteria Corsi di Formazione del COA di Catanzaro (Referente Dott.ssa Paola Miriello), ovvero trasmessa all’indirizzo di posta elettronica ordinaria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 27 aprile 2023.

A chi frequenterà facoltativamente il corso verrà comunque rilasciata l’attestazione di frequenza.

FAQ

Chi ha l'obbligo di iniziare subito il semestre del corso obbligatorio?

Sono tenuti a iniziare e frequentare il Corso obbligatorio nel semestre in corso coloro che si sono iscritti al Registro dei praticanti tra il  1^ aprile e il 10 maggio 2022: cioè, coloro che, iscritti dal 1^ aprile 2022, completando il tirocinio forense di 18 mesi in tempo utile, potranno sostenere l'esame di Stato nel 2023.

Per i praticanti iscritti al Registro prima del 1° aprile 2022 il corso è facoltativo anche se sosterranno l'esame di Stato nel 2023.

Chi, infine, si è iscritto al Registro dopo il 10 maggio 2022, non riuscendo a completare la pratica di 18 mesi in tempo utile per sostenere l'esame di Stato nel 2023, potrà iniziare il Corso con il semestre che prenderà il via a novembre 2022.

 

Come si svolgeranno le verifiche intermedie e finale?

Le verifiche, secondo l'attuale disciplina, sono dei test a risposta multipla basati sul programma di formazione di cui alle linee guida pubblicate dal Consiglio Nazionale Forense, che hanno valenza nazionale. I test, quindi, saranno uguali in tutta Italia. L'accesso alle verifiche (intermedie e finale) è consentito unicamente a coloro che abbiano frequentato almeno l’ 80% delle lezioni di ciascun semestre.

Se si supera il test di verifica del primo semestre, è possibile frequentare il secondo semestre, altrimenti è necessario ripetere per intero il primo. Lo stesso vale per i test al termine del secondo semestre.

L'accesso alla verifica finale è consentito a coloro che (oltre ad aver frequentato almeno l’80% delle lezioni di ogni semestre) hanno superato le due verifiche intermedie.

Il mancato superamento della verifica finale impedisce il rilascio del certificato di compiuta pratica; è quindi necessaria la ripetizione dell'ultimo ciclo semestrale di formazione e della relativa verifica.

 

I praticanti che, iscritti al Registro dal 1° aprile 2022, hanno svolto il tirocinio ex art. 73 dal. 69/2013 o frequentato le Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali sono esclusi dall'obbligo di frequenza del Corso?

Per chi si è iscritto dal 1° aprile 2022 ma ha svolto il tirocinio presso gli uffici giudiziari ex art. 73, d.l. 69/2013 o ha frequentato le Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali e sosterrà l'esame nel 2022, il Corso non è obbligatorio per il rilascio del certificato di compiuta pratica.

Per chi, invece, nelle medesime condizioni, dovrà sostenere l'esame nel 2023, I’Ordine si sta facendo parte diligente per attivare delle convenzioni con i responsabili degli uffici giudiziari, università e SSPL al fine di integrare la formazione di cui al Corso obbligatorio con quella già prevista durante il tirocinio e le SSPL.

Tenuto conto che le iscrizioni al Corso sono aperte ogni 6 mesi, è possibile chiedere il trasferimento?

Sì, è possibile chiedere il trasferimento dal Corso di altro Ordine, unitamente al trasferimento dell'iscrizione al Registro praticanti'

Qual è la differenza sostanziale tra il Corso obbligatorio e quelli di sostegno alla preparazione all'esame di Stato?

Il Corso obbligatorio è finalizzato all'accesso alta professione forense e completa il tirocinio professionale.

I corsi di preparazione all'esame di Stato sono finalizzati al superamento dell'esame e quindi oggi sono corsi di preparazione all'orale rafforzato.

È possibile partecipare a distanza al Corso dell'Ordine?

Il Corso dell'Ordine per ora è solo in presenza per poter garantire un rapporto diretto con il docente.

Il metodo casistico presuppone uno scambio di opinioni e un dibattito sicuramente più efficace in presenza.

ln futuro si può pensare di attivare il Corso anche a distanza, nel limite di 50 ore (sulle 160 minime obbligatorie) fissato dal d.m. 17/2018 per la formazione da remoto.

Qual è il costo del Corso dell'Ordine?

Il costo d'iscrizione al Corso dell’Ordine è di 180,00 euro a semestre. Non vi sono altri costi se non quelli relativi al rilascio del certificato di compiuta pratica.

È possibile non frequentare il modulo del primo semestre e iniziare dal secondo e completare i 18 mesi di Corso frequentando il primo modulo del Corso che inizierà il prossimo anno?

Per accedere all'esame di Stato occorre avere ottenuto il certificato di compiuta pratica che presuppone di aver svolto con esito positivo i 3 semestri del Corso obbligatorio; premesse queste condizioni, per il resto si può decidere liberamente con quale semestre iniziare a frequentare il Corso.

L'obbligo del Corso riguarda i praticanti semplici o anche i praticanti abilitati?

L'obbligo riguarda chi si iscrive al Registro dei praticanti (semplici) e permane anche se in seguito sarà richiesta l'abilitazione al patrocinio sostitutivo.

È possibile l'esonero dall'obbligo di frequenza del Corso per chi svolge la pratica all'estero?

È possibile l'esonero dall'obbligo di frequenza del Corso per il praticante che svolge il tirocinio forense in altro Paese dell'Unione europea ai sensi dell'articolo 41, comma 6, lettera c) della legge professionale. L'esonero è consentito per un massimo di 6 mesi, pari alla durata massima del tirocinio in altro Paese UE.

Il Corso e le relative prove intermedie e finale vanno a sostituire i colloqui di accertamento della pratica?

No, sono due verifiche diverse: l'accertamento pratica mira a verificare l'effettività della pratica svolta presso lo studio legale; le prove relative al Corso sono dirette a verificare l'apprendimento nel percorso formativo.

 

ln caso di esito negativo di una prova intermedia o della prova finale ci sono altre possibilità di sostenere la prova non superata o si deve per forza sostenere nuovamente tutto il semestre?

Bisogna ripetere il semestre e la relativa prova; si ottiene il certificato di compiuta pratica solo se sono frequentati i 3 semestri di Corso e superate le rispettive prove.

 

E possibile frequentare facoltativamente il Corso per integrare le proprie competenze?

E’ Possibile accedere al Corso anche se non si è soggetti all'obbligo ma, tenuto conto che esso è obbligatorio per tutti i tirocinanti iscritti dal 1^ aprile, verrà data a questi ultimi la priorità di iscrizione.

 

La Scuola Forense di Catanzaro ha intenzione di proporre, unitamente o in concomitanza al presente Corso, un corso di preparazione all'esame di avvocato per chi dovrà sostenere la prova nel 2023.

È possibile frequentare facoltativamente anche un solo semestre del Corso?

Sì, chi non è obbligato a frequentare il Corso può iscriversi (disponibilità di posti permettendo) e partecipare anche a un solo semestre.

 

A chi frequenterà facoltativamente il Corso verrà comunque rilasciata l'attestazione di frequenza?

Devo ancora avviare la pratica, ma non riesco ad iscrivermi al primo semestre del Corso. Posso comunque iniziare il primo semestre di pratica?

Sì, la pratica può essere già iniziata e poi da novembre potrà essere frequentato il Corso.

Il Consiglio dell’Ordine Distrettuale degli Avvocati di Catanzaro, sentiti gli Ordini del Distretto, intende procedere alla selezione di 1(una) unità di personale da assumere a tempo determinato e part-time al 60%, posizione economica A1 - CCNL Enti pubblici non economici.  Potranno presentare istanza di partecipazione unicamente i candidati in possesso dei  requisiti indicati nell'avviso pubblico qui allegato che dovranno essere dai medesimi autocertificare presentando, a pena di esclusione e ai sensi e per gli effetti del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, apposita dichiarazione sostitutiva contenente quanto indicato nell'avviso pubblico.

Si comunica che in data odierna è stato pubblicato sull'Albo Pretorio del Comune di Crotone l'Avviso Pubblico "RIAPERTURA TERMINI PER L'AGGIORNAMENTO ANNUALE DELL'ELENCO DEI LEGALI ESTERNI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI PATROCINIO LEGALE”.

In allegato domanda di partecipazione e relativi allegati.

Pagina 5 di 5